Come prenotare un albergo online

Internet ha rivoluzionato il nostro mondo in ogni suo aspetto, non c’è quasi nulla che ormai non funzioni tramite la rete o che non venga implementata dall’enorme funzionalità del digitale. In particolare nel settore alberghiero questo ha significato un netto cambiamento nel modo di cercare e prenotare un hotel: se sino a 20 anni fa si consultavano delle riviste specializzate o la propria agenzia di fiducia, oggi tutto questo è un lontano ricordo. Basta aprire un motore di ricerca, inserire le parole chiave, e il gioco è fatto.

Le tante modalità di prenotazione

Se possiamo certamente dire che internet ha semplificato molte operazioni, dall’altro lato non possiamo ignorare il fatto che oggi sia veramente difficile districarsi tra mille siti, tantissime offerte, a volte poco chiare o non del tutto affidabili. Abbiamo creato questo portale proprio per rendervi la vita più facile ed evitare fregature: non solo vi proponiamo guide e approfondimenti di settore con un elenco delle proposte alberghiere più convenienti, ma vi indichiamo anche le tariffe e vi forniamo i link per riservare le vostre camere in piena sicurezza.

Da Booking a Airbnb

I portali più conosciuti e visitati per prenotare un hotel su internet sono certamente Booking e Airbnb: il primo è anche il pioniere del settore, vanta una lista pressoché infinita di strutture di qualunque tipologia, ha una home page chiara dove potete selezionare ogni parametro di vostro interesse per avere dei risultati di ricerca molto precisi.

Airbnb nasce più di recente e ha dato una svolta importante nel settore: l’idea innovativa è legata infatti al tipo di alloggio, non più il classico albergo ma strutture private, da camere a interi appartamenti, spesso gestiti da gente del luogo. I vantaggi sono molteplici, dai costi ridotti (ma ce n’è per tutti i gusti) alla possibilità di pernottare in vere e proprie case.