La cucina italiana è conosciuta e imitata in tutto il mondo, regina incontrastata del settore per distacco: dallo street food più diffuso, basti pensare alla pizza o alle fritture, al pesce, alla pasta, ai piatti tradizionali di ogni regione, a volte persino di una singola città.
Se uniamo queste considerazioni alla bellezza culturale e paesaggistica del Bel Paese, ecco che nasce un connubio tutto speciale tra settore alberghiero e ristorazione: sono tantissimi infatti gli hotel con il proprio ristorante.
Ristoranti e trattorie locali
Il mondo di oggi, sempre più globalizzato e interconnesso, sta lentamente cancellando le peculiarità di ogni nazione; se da un lato questo è un bene, dall’altro non si possono negare i suoi effetti negativi. Per fortuna l’Italia ha un’identità culturale molto forte che si riverbera particolarmente nella cucina, come dimostra l’infinita gamma di ristoranti e trattorie dove potete gustare le pietanze tipiche.
Come scegliere l’offerta culinaria che fa per voi abbinandola a una proposta alberghiera di tutto rispetto? Col nostro supporto, naturalmente.
Mangiare e dormire bene
Gli alberghi migliori sono quelli che possono vantare anche un livello di ristorazione molto elevato: esistono tante opzioni perché ovviamente è vario il bacino di clienti che pernottano all’interno delle strutture. La cucina tipica nazionale la fa sempre da padrone, anche perché sono soprattutto i turisti stranieri a voler provare le nostre specialità, ma non di rado si trovano proposte originali, commistioni di più cucine, piatti fusion ecc.
Quello che non va mai trascurato riguarda la scelta degli ingredienti, da preferire sempre quelli freschi e di stagione, le tipologie di cottura, meglio se leggere e con poco olio, l’attenzione alle materie prime più digeribili, pensiamo agli impasti integrali.